F
Contatti: info@vizslaclub.it
Unico Club ufficialmente riconosciuto dall'E.N.C.I. per la tutela della razza "Magyar Vizsla a Pelo Corto e a Pelo Duro" in Italia

1^ Prova Speciale di lavoro - Maserada sul Piave (TV) 17/01/2016

L’annata 2016 dell’Associazione Magyar Vizsla Club Italiano inizia subito con una prova speciale su selvaggina naturale in zona DOC in partnership con il Gruppo Cinofilo Trevigiano e svoltasi sugli splendidi terreni della ZRC “Medio Piave e Postumia”.
Una scelta coraggiosa per i terreni non sempre facili ed una selvaggina scaltra e malandrina anche se copiosa e ben distribuita.
La giornata è una di quelle che si farà ricordare, vuoi per il cielo terso e sbroglio da nuvole, vuoi per l’aria frizzante e gelida pronta ad accarezzare il viso scoperto di ogni concorrente ma soprattutto per i terreni messi a disposizione dal Gruppo Cinofilo Trevigiano che sono risultati idonei e favorevoli a far esprimere al meglio i nostri beneamati vizsla.
La vegetazione è ancora bassa ma gli incontri alternati ai campi battuti rendono ogni turno emozionante e sempre a rischio di incontro. Anche i nostri vizsla sembrano aver apprezzato l’organizzazione e per ripagare lo sforzo si sono tutti messi sul terreno come dei veri cacciatori. Attenti e concentrati hanno svolto il loro turno con entusiasmo, continuità e concentrazione, qualità sottolineate alla fine dei turni anche dall’esperto giudice Mario Di Pinto.
Riportiamo qui di seguito il suo commento:

“Ho giudicato la speciale vizsla, ringrazio la società specializzata che mi ha messo a disposizione un gruppo di cani che mi ha fatto passare una mattinata molto divertente e molto tranquilla e rilassata.
Parlavo con il Presidente del Club che mi diceva che questi sono dei cani in mano ai cacciatori.
Io dico MENO MALE e per fortuna che sono dei cani in mano ai cacciatori e.... ci siamo divertiti, abbiamo visto tanta selvaggina e abbiamo visto quattro belle ferme.
Vince con il primo Molto Buono Goku Ercole del Fatalbecco condotto dal signor Troysi: un cane di grande impegno, buon metodo di cerca, ha realizzato a ridosso una coppia di quaglie, era una situazione non facile ed è rimasto sufficientemente corretto al frullo ed allo sparo.
Poi abbiamo tre cani al CQN:
Chilly del signor Danielis
Saruman del signor Guglielmini
Argo del signor Gardin
Questi sono tre soggetti che si sono distinti per il grandissimo impegno.
Premetto che stamattina nessun conduttore mi ha scelto, mi ha suggerito di sciogliere a vento o a non vento. Abbiamo sciolto dove ritenevamo potesse stare la selvaggina, e questi cani hanno realizzato veramente in maniera egregia. Purtroppo al frullo sono cani in mano ai cacciatori e non sono rimasti corretti al frullo.
Mi sono permesso di dare i miei consigli al presidente e spero che sia stata una mattinata utile alla razza.
Ringrazio e vi saluto.”

Maserada si è dimostrata come sempre una palestra difficile ma affascinante, perfetta per questa prova di caccia pratica, con una buona consistenza della selvaggina seppur non utilizzata appieno dai nostri amici a 4 zampe.
Gli approfondimenti con l’esperto giudice sono sicuramente stati da tutti molto apprezzati tanto da essere motivo di discussione anche durante l’ottimo pranzo subito dopo la premiazione.
Infine siamo giunti alle strette di mano finali con il Presidente del Gruppo Cinofilo Trevigiano Edoardo Della Bella con una grande consapevolezza di voler essere presenti già il prossimo anno sugli splendidi terreni di Maserada. Arrivederci alla prossima!
Alessandro Poggini

4^ Prova Speciale di lavoro - Pisa 24/07/2015

4° Prova organizzata dal nostro Club nel corso del 2015
PISA 24 Luglio 2015 Prova Speciale su selvaggina naturale in zona Doc.Organizzata dal nostro Club in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Pisano.
Cinque i soggetti iscritti Fiuto e Brezza di Roberto Guglielmini, Lorna chi te canta  del Fatalbecco  di  Luca Zerbini, Goku del Fatalbecco di Nicola Merlo e Jago di Daniele Quadrelli
Esperto Giudice Sig. Riccardo Acerbi.I terreni sono costituiti da stoppie di grano incolti e boscaglie in zona collinare.
La giornata è caratterizzata da un clima torrido con totale assenza di vento, gli animali ci sono (covate di fagiani ) ma causa il clima sono difficilissimi da incontrare e fermare.
Il Sig. Acerbi, ha dimostrato grande volontà nel voler conoscere i nostri cani e nel volerli portare all’incontro ma alla fine dei cinque turni più due richiami, deve decretare una classifica striminzita costituita da un solo soggetto a punto Goku 1° molto Buono. Goku, condotto dal Sig.re Gino Troysi perlustra con impegno le zone di fitte sterpaglie dove trova ferma e rispetta un fagianotto ma mostra poco dinamismo sul rimanente terreno.

La batteria era così composta:
Fiuto di Roberto Guglielmini
Brezza di Roberto Guglielmini
Lorna chi te canta del Fatalbecco di Luca Zerbini
Goku-Ercole del Fatalbecco di Nicola Merlo (1° MB)
Jago di Danielie Quadrelli

Prova di lavoro su selvatico abbattuto presso Azienda Agrituristico Venatoria San Valentino - Castellarano (RE)

La due giorni dell’associazione si è conclusa domenica 26 aprile presso l’azienda agrituristico venatoria San Valentino di Castellarano (RE) che vorrei subito ringraziare per averci messo a disposizione degli splendidi terreni idonei a tutte le prove in programma, dalla selvatico abbattuto alla prova di riporto a freddo e a quella di riporto dalle acque profonde, prove valevoli per la selezione della squadra AMVCI che parteciperà alla prossima Coppa Italia per razze da ferma continentali. A giudicare la batteria composta da 9 bracchi ungheresi, abbiamo avuto l’onore di avere l’esperto Giudice Omar Canovi che già da qualche anno segue appassionatamente le vicende della nostra razza e che nell’ottobre del 2014 abbiamo voluto fortemente nel nostro comitato tecnico per dare man forte all’attività zootecnica che il club stà potando avanti con tanta passione e dedizione.
La giornata si presenta perfetta per l’appuntamento, il cielo è terso e tira una leggera brezza, il clima anche tra i concorrenti è sereno, si ride e si scherza come capita pochissime volte in questo tipo di manifestazioni. Tutti i partecipanti riportano la loro esperienza venatoria con il proprio vizsla e mettono a disposizione consigli e ragguagli, soprattutto per i meno esperti e per il concorrente che fremente aspetta il suo turno. Alcuni fagiani immessi si dimostrano furbi e rendono la vita dei nostri vizsla difficile, sottraendosi di pedino e nascondendosi nel fitto dei boschetti che costeggiano i spaziosi campi gara. Campi che ben si confanno ai nostri bracchi ungheresi i quali si dimostrano quasi tutti agguerriti, volenterosi e determinati nell’azione di ricerca sempre attiva e costante. La presenza di due sparatori d’eccezione (i nostri consiglieri Brogiolo e Chiodini) contribuisce a rendere la giornata ancora più allegra e nonostante fossero costantemente pizzicati dalle “battute” fuori campo non si lasciano deconcentrare svolgendo il loro compito con precisione e destrezza. Il Giudice Omar Canovi gestisce i turni dei concorrenti con vigore e serietà. I turni si susseguono velocemente, gli sparatori non falliscono un colpo quando vengono messi alla prova e alla fine due sono i soggetti che hanno svolto il loro turno alla perfezione posizionandosi ai vertici della classifica. Con stupore e grande orgoglio scopriamo che sono proprio le due femmine che nel 2014 hanno partecipato al derby della Coppa Europa Vizsla; al primo posto Lorna di che te canta del Fatalbecco di Luca Zerbini e al secondo sempre con il risultato di Eccellente Szia di Renato Danielis. Quest’ultima, come accennato sopra, oltre ad aver partecipato si era anche ben distinta al derby piazzandosi al secondo posto su 12 concorrenti.
Terminata questa prima parte della giornata, il Giudice Omar Canovi ci raduna per esporci la relazione su questa batteria che per la prima volta si cimentava in una prova su selvatico abbattuto organizzata dal nostro Club. Si evidenzia subito il forte legame tra tutti i conduttori e la tenacia nel portare avanti il lavoro di selezione della razza; lavoro che stà dando i frutti sperati. Una piccola nota del Giudice va anche al vizsla di nome Argo di Ottavio Gardin che sfiora il piazzamento per un imperfezione nella fase di riporto. Il Giudice inoltre sottolinea come le prove su selvatico abbattuto siano quelle che più si avvicinano alla caccia pratica perché è qui che si vedono quelle prerogative fondamentali di azione, cerca, ferma solida e riporto che sono alla base della selezione della razza.
Subito dopo la relazione abbiamo l’opportunità di vedere la prova di due soci non iscritti a catalogo ma che, trainati dal nostro entusiasmo, decidono di verificare le doti del proprio cane su questo tipo di prova. Unire la propedeutica alla prove ufficiale non può che giovare a tutti e questa ne è l’ennesima conferma.
Sfruttiamo al massimo la disponibilità del nostro membro del comitato tecnico, il Giudice Omar Canovi, per la verifica sul riporto a freddo e riporto dall’acqua profonda.
4 i soggetti che si distinguono facendo l’en pleine in entrambe le prove (2 punti + 2) :
Fiuto di Roberto Guglilmini , Lorna chi te canta del Fatalbecco di Zerbini, Kofalmenti Topaz di Poggini, e Brezza di Gulgimeni.
Mentre ottengono solo due punti Argo di Gardin, Szia di Danielis, Amigo di Mertz .
Con la prova di riporto dall’acqua abbiamo la possibilità anche di scattare delle bellissime foto d’autore e di vivere l’ennesimo momento spensierato e divertente con gli spostamenti sui cassoni dei Pick Up.
Tornati alla base è il momento delle premiazioni. Un momento serio e ricco di emozioni, sia per me che per tutti i componenti del direttivo. Facciamo un breve riassunto dell’evoluzione del club negli ultimi anni, ricordiamo lo sforzo fatto per partecipare alla nostra prima coppa Italia che si svolse sulle sponde del Lago di Bracciano nel 2013 e l’enorme impegno per organizzare i due team che nel 2014 hanno partecipato nello stesso week end sia alla Coppa Italia che alla Coppa Europa Vizsla, difendendo tra l’altro degnamente il colori del Club con buoni piazzamenti. Le emozioni però non finiscono qui, leggiamo la soddisfazione nel volto del socio Danielis quando viene premiata la sua Szia, una conferma nel panorama prove dell’AMVCI e vediamo commuovere il conduttore Zerbini quando la sua Lorna viene chiamata sul gradino più alto del podio. Non è tutto però. L’ultima sorpresa della giornata è l’assegnazione del primo Trofeo del Magyaro. Un trofeo richiesto da molti soci e fortemente voluto da tutti i consiglieri, un trofeo che và oltre la mera premiazione ma che rappresenta e rappresenterà in futuro lo sforzo del club nel lavoro di selezione della razza, un lavoro che deve coniugare l’aspetto morfologico e zootecnico del vizsla, con l’obbiettivo di ottenere nel futuro soggetti idonei ed in linea con lo standard morfologico e di lavoro. Per questo anno il Trofeo viene assegnato dal nostro Segretario Mariella Michelon a Lorna chi te canta del Fatalbecco e al suo proprietario Luca Zerbini al quale vanno i complimenti di tutti.
Vorrei chiudere questo breve articoli con un caloroso ringraziamento ad Omar Canovi e a tutti i partecipanti e agli altri soci che non hanno voluto perdersi questa fantastica giornata, una vera festa per i nostri Vizsla e per la cinofilia in generale.
Il Presidente
Alessandro Poggini


Di seguito vengono riportati i risultati: 

Risultati prova di lavoro su selvatico abbattuto speciale vizsla CAC - Castellarano (RE)


Bracco ungherese a pelo corto
N. Catalogo Classe Sesso Nome Conduttore Proprietario Risultato
1 Libera Femmina Camilla Paolo Chiodini Paolo Chiodini ===========
2 Libera Femmina Mina dei Vizsla Enrico Brogiolo Enrico Brogiolo ===========
3 Libera Maschio Fiuto Roberto Guglielmini Roberto Guglielmini ===========
4 Libera Maschio Argo Ottavio Gardin Giulia Gardin ===========
5 Libera Femmina Lorna chi te canta del fatalbecco Luca Zerbini Luca Zerbini 1° Ecc
6 Libera Femmina Szia Renato Antonio Danielis Renato Antonio Danielis 2° Ecc
7 Libera Femmina Kofalmenti Topaz Alessandro Poggini Alessandro Poggini ===========
8 Libera Maschio Amigo Von der Siezenhemerau Maurizio Merz Maurizio Merz ===========
9 Libera Femmina Brezza Roberto Guglielmini Roberto Guglielmini ===========

RISULTATI TROFEO DEL MAGYARO
Nome Sesso Proprietario Punteggio Raduno
25 aprile 2015
Punteggio Prova
26 aprile 2015
Punteggio
Totale
Lorna chi te canta del fatalbecco Femmina Luca Zerbini 8 punti 7 punti 15 punti
Camilla Femmina Paolo Chiodini 10 punti 0 punti 10 punti
Mina dei Vizsla Femmina Enrico Brogiolo 10 punti 0 punti 10 punti
Fiuto Maschio Roberto Guglielmini 8 punti 0 punti 8 punti









16° EUROPEAN CUP – MAGYAR VIZSLA 2014

16° EUROPEAN CUP – MAGYAR VIZSLA 2014 - AUSTRIA
Partecipano12 nazioni con 61 cani iscritti, sicuramente la più importante manifestazione per vizsla da lavoro, occasione unica per rendersi conto dello stato della razza e delle sue potenzialità come cane da ferma.
Il primo giorno di prova è stato riservato al Derby prova per cani giovani dove i soggetti devono mettere in mostra le qualità naturali : cerca, ferma (no rispetto al frullo), assenza di timore allo sparo, recupero. I dodici cani sono stati divisi in due batterie, nella prima batteria avevamo Lorna del Fatalbecco condotta da Luca Zerbini che ha mostrato ottimo movimento e vivacità nella cerca senza però avere la fortuna di incontrare, nell'altra batteria Szia Condotta da Renato Danielis mette in evidenza notevoli doti atletiche e di venaticità va all'incontro e si piazza al secondo posto raccogliendo gli elogi del giudice e degli altri partecipanti.
Secondo giorno E.C. i cani vengono divisi in tre batterie da 16 R. Danielis con Chilly in batteria A, R.Guglielmini con Fiuto e Brezza in batteria B.
Batteria A Chilly di R. Danielis parte alla grande esaurisce il primo campo messole a disposizione mettendo in evidenza ampia cerca e grande avidità, nel cambio campo ferma al guinzaglio(ma non vale) rilanciata riprende il suo lavoro con grande passione ma sulla rimessa purtroppo sfrulla la starna.
Batteria B Fiuto di R Guglielmini si esprime al meglio delle sue possibilità perlustrando il campo di barbabietole senza esitazioni e belle aperture si guadagna il richiamo ma non ha la fortuna di incontrare, Brezza parte bene ma poi si lascia condizionare dal carniere dello sparatore e non coclude nulla.
Terzo giorno stesse batterie con partenze invertite.
Batteria A Chilly parte alla grande come nel suo stile rispetta una due lepri ma la terza gli è fatale.
Batteria B Brezza parte mettendo in mostra le sue doti di galoppatrice trova la starna la ferma purtroppo in modo poco espressivo corretta a frullo e sparo effettua un ottimo recupero. Fiuto parte bene sul finire del turno ferma una lepre la rispetta rilanciato esaurisce il suo tempo senza altri incontri.
Al termine della tre giorni austriaca la nostra squadra composta da semplici proprietari, ottiene un ottimo risultato motivo di orgoglio, piazzandosi al secondo posto nel Derby ed all'ottavo nella Coppa 
Nel corso della manifestazione è stato possibile vedere degli ottimi soggetti sia a pelo corto che a pelo duro, io che ho partecipato anche alla manifestazione del 2010 mi sento di dire che la razza è in netto miglioramento, unico rammarico è legato alla quantità e qualità della selvaggina che ha condizionato il risultato delle prove penalizzando più di un cane con ottime qualità.(non riferito solo ai nostri cani).
Articolo a cura di Roberto Guglielmini